Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Il nostro sito non fa uso di cookies analitici

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

 

Il nostro sito non fa uso di cookies pubblicitari

Nessun cookie da visualizzare.

Quando le fiabe aiutano a crescere

Un incontro che partendo da Hansel e Gretel riflette sul ruolo e il potere delle fiabe, capaci di parlare, da sempre, di categorie universali, protagonisti e di problemi eterni. Le fiabe ci appartengono e noi apparteniamo a loro, nella misura in cui pensiamo di saperle e di sapere come sono, soprattutto quando pensiamo che le fiabe siano stabili e incrollabili. Mentre invece le fiabe cambiano e si muovono, dentro e fuori di noi, nel tempo e nello spazio. La fiaba racconta quindi l’inconscio collettivo ed è un luogo eccezionale per raccogliere il rimosso collettivo: guardandoci indietro possiamo capire di cosa parla davvero un certo racconto, a livello simbolico.

In collaborazione con Easymamma A.p.s.